Paper Design e macchine da scrivere d’epoca: la collaborazione tra Pellegrini SpA e l’Accademia delle Belle Arti continua con una mostra a Ca’ Pesaro
In esposizione una collezione di opere d’arte in carta tra cui alcune delle opere realizzate per la mostra del centenario che ha visto una sinergia tra alcune macchine da scrivere d’epoca della collezione della famiglia Pellegrini e opere degli studenti del corso di “tecnologie della carta e fumetto” dell’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Prosegue fino a Ca’ Pesaro, la galleria dedicata all’arte moderna della Fondazione Musei Civici di Venezia, la collaborazione tra Pellegrini Spa e l’Accademia delle Belle Arti di Venezia, siglata nel 2024 in occasione del centenario dell’azienda veneziana.
Nell’ambito delle celebrazioni del prestigioso anniversario, in quell’occasione gli studenti del corso di “tecnologie della carta e del fumetto”, guidati dal prof. Dario Cestaro, avevano realizzato delle opere in carta che dialogavano con una selezione di macchine da scrivere d’epoca, della collezione della famiglia Pellegrini, raccontando attraverso l’arte l’evoluzione storica e tecnologica che ha attraversato l’azienda, oggi leader nell’office printing & digital transformation.
In occasione della 4° edizione della mostra “Paper Design a Ca’Pesaro” sarà quindi presente anche una macchina da scrivere a simboleggiare il progetto realizzato dagli allievi inserito nella presentazione dei migliori prodotti di paper design.
“La carta – spiega il docente Dario Cestaro – è un materiale dalle risorse straordinarie, antico e domestico, dalla superficie granulosa e organica, capace di assorbire la luce con tanta morbidezza restituendo colori brillanti e bianchi cristallini. Ha accompagnato la storia dell’uomo fin dall’antichità, divenendone sua testimone, e ha accompagnato il quotidiano di ciascuno di noi, attraverso la sua presenza domestica in libri e quaderni, divenendo strumento ludico e supporto artistico”.
La partnership rientra nell’ambito delle collaborazioni che Pellegrini SpA ha da sempre voluto attivare nell’ambito del mondo dell’arte e della cultura veneziana, ultima tra tutte il restauro del busto in marmo dedicato a Teodoro Correr, fondatore dell’omonimo Museo di Piazza San Marco, e considerato un precursore del sistema museale odierno. Già 10 anni fa in occasione del 90° l’azienda aveva contribuito al restauro del Percorso Segreto del Tesoro del Doge a Palazzo Ducale e, prima ancora, aveva finanziato il ripristino della statua di San Giovanni Nepomuceno sul Canal Grande.
“Confermiamo negli anni – spiega Sofia Pellegrini, AD Pellegrini SpA – il nostro ruolo di “mecenati” del patrimonio artistico di Venezia, la nostra città e la città da cui è partita tutta la nostra attività. Inoltre la carta ha avuto in questi 100 anni anche per noi una funzione cruciale e ci ha accompagnato in tutta l’evoluzione tecnologica che abbiamo vissuto, dagli inizi quando il bisnonno Giuseppe noleggiava macchine da scrivere a oggi che forniamo servizi di gestione documentale e digitalizzazione”.
La mostra, inaugurata il 27 febbraio 2025 sarà aperta al pubblico fino al 6 aprile 2025. Per maggiori informazioni visita il sito: https://capesaro.visitmuve.it/it/mostre/mostre-in-corso/paper-design-a-ca-pesaro-2025/2025/02/23982/paper-design-2025/




